2D7ED285-ED4D-47FD-A775-4EBCBFFA89D9
8B9EBD7A-1EC7-4BF2-BD3F-85306BBB5CD6
4C84C841-0C1A-4B25-B9F7-068956A3A479

Il PIN TEST è un test molto utile per i grandi selezionatori ed allevatori di regine, il test ha significato se ripetuto più volte durante l’anno per confrontare i dati raccolti perchè in presenza di raccolto si potrebbe avere una sovrastima sulla rimozione delle pupe. Va eseguito su famiglie di forza e dimensioni UGUALI (apiario di Valutazione). L’attitudine alla pulizia è uno dei fattori importanti per proseguire sulla selezione di un certa linea. Bisogna trovare un telaino di covata nascente (occhi rosa) posizionare la dima in dotazione e bucare con un ago 50 cellette, sul conteggio saltare gli eventuali buchi e con il colore marca regine segnare i punti estremi per individuare l’inizio e la fine delle celle bucate. Dopo 18/24/48 ore si possono fare le letture…se arriveremo ad una totale rimozione della covata per evidenziare delle differenze tra le famiglie bisogna accorciare le ore dall’operazione effettuata alla lettura. Questo e’ un test molto facile da eseguire e che ha una importanza altissima sulla selezione e sul miglioramento genetico che si vuole fare. Lo ZAV è un metodo molto usato per monitorare l’aumento della varroa e decidere quando intervenire per il trattamento estivo che deve essere fatto con un carico di varroa che varia fino al 3% soglia massima oltre la quale bisogna intervenire immediatamente. Bisogna procurarsi un barattolo e ritagliare il tappo applicandoci un pezzetto di rete anti-varroa e un bicchierino di 100 ml di acqua. A quel livello corrispondono circa 300 api…versare un pò di zucchero a velo sul barattolo, inserirci 300 api e agitare per circa 2 minuti il barattolo facendo attenzione di tenere la rete chiusa, si consiglia anche di usare due tappi uno per poter agitare e quello con la rete successivamente per far cadere la varroa presente sulle api su un vassoio per effettuare la conta..facendo il calcolo matematico sul numero di varroa caduta e il numero di api raccolte si arriva alla percentuale di infestazioni che è presente sulle api in quel momento all’interno dell’alveare.